Il Consorzio Generale di bonifica del bacino inferiore del Volturno insiste su due comprensori di bonifica per complessivi 206.426 ettari.

Il Comprensorio di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno ha una estensione di oltre 186.617 ettari ed interessa i territori di 118 Comuni ricadenti nelle province di Caserta, Napoli, Avellino e Benevento.

Oggi il Consorzio – per quanto riguarda l’utenza storica del bacino del Volturno - è operativo su di un territorio di circa 126.107 ettari ed interessa 78 comuni tra la Provincia di Caserta e Napoli (Perimetro di Contribuenza). Tale territorio ricade all’interno di aree geografiche individuate e classificate come “comprensori di bonifica integrale” dallo Stato, in quanto vi si rendono necessari complessi ed organici interventi volti a crearvi e a mantenervi - durevoli nel tempo - condizioni per lo sviluppo di attività umane, sociali ed economiche.

Il Consorzio Generale per la bonifica bacino inferiore del Volturno ha attualmente in gestione anche il Comprensorio di bonifica dell’ex Consorzio Aurunco di bonifica per altri 24.208 ettari e che si estende sul territorio di altri 5 comuni, dei quali 3 all’interno del perimetro amministrativo della Regione Lazio. Le superfici ricadenti nella Regione Lazio, pari a 4.402 ettari, sono in attesa di essere trasferite ad altro Consorzio di bonifica afferente il territorio del Lazio Meridionale, mentre resteranno in gestione 19.809 ha in Campania, tutti già inseriti nel Perimetro di Contribuenza.



Inquadramento G.

VAI ALLA PAGINA


Cenni Storici

VAI ALLA PAGINA