Comunicati Stampa
Comunicato Stampa n. 24 del 16 Maggio 2023 (Parte II) Settimana della Bonifica “l’acqua, risorsa di vita e di coesione sociale” Il 19 maggio 2023 al Real Sito di Carditello Convegno sul tema “I canali di bonifica idraulica e le reti irrigue collettive - Un patrimonio del nostro territorio.Infrastrutture per lo sviluppo dell’economia locale a tutela del paesaggio”
Segue un’illustrazione dei “Cambiamenti Climatici. Singolarità geografiche e Meteoclimatiche della Piana del Basso Volturno” a cura del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Italiana.
Su “Uso dell’Acqua in agricoltura. Preservazione della Falda ad uso potabile ed effetti sull’ambiente” punta invece l’intervento di Pasquale Coccaro dell’Autorità di Bacino del Distretto dell’Appennino Meridionale.
La prima sessione dei lavori si conclude con un intervento di Nicola Caputo, Assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania.
La seconda sessione di lavori prende il via alle 11:30 e verte sull’importanza della Bonifica per il territorio italiano, con il contributo di altre realtà territoriali. Sul tema “L’azione dei Consorzi di Bonifica nella difesa del territorio che si trasforma” parlano Marco Bottino, presidente Anbi Toscana e Valentina Chiariello del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud
Giuseppe De Filippo, presidente del Consorzio per la Bonifica della Capitanata e il direttore amministrativo di questo stesso ente, Domenico Maiorana, intervengono invece su “I Consorzi di Bonifica in Italia. L’irrigazione collettiva un modello di Gestione per lo sviluppo dell’economia agricola”.
Ma i Consorzi di Bonifica sono anche “Enti impositori per il Governo del Territorio” e su tanto offre
il suo contributo Francesco Gaudieri, presidente di sezione della Corte di Giustizia Tributaria di Napoli.
A questo punto Massimo Gargano, direttore generale Anbi nazionale e Francesco Todisco, commissario del Consorzio del Volturno, presentano nel dettaglio il “Protocollo di legalità per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata negli appalti pubblici” tra il Consorzio di Bonifica del Volturno, l’Anbi Nazionale e le Prefetture di Napoli e Caserta.
A margine della presentazione del protocollo, è previsto un intervento di Carmine Renzulli, procuratore aggiunto al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere. Infine, conclusioni affidate a Mario Morcone, assessore alla Sicurezza, Legalità e Immigrazione della Regione Campania.
---------
Patrocini - L’evento è organizzato con il patrocinio di: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caserta; Ordine degli Architetti pianificatori paesaggisti conservatori della Provincia di Caserta; Camera di Commercio di Caserta; Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Caserta; Ordine degli Avvocati del Foro di Santa Maria Capua Vetere.
Crediti Formativi - La partecipazione all’evento è gratuita e attribuisce n.3 crediti formativi per gli Avvocati del Foro di S.Maria C.V. , n. 3 crediti formativi per gli Avvocati del Foro di Napoli Nord, n.3 crediti formativi per gli Ingegneri dell’Ordine Provinciale di Caserta, n.3 crediti formativi per gli Architetti iscritti all’Ordine Provinciale di Caserta ed è in fase di accreditamento presso l’Ordine degli Agronomi della Provincia di Caserta.