Comunicati Stampa



Comunicato Stampa n. 25 del 19 Maggio 2023 Settimana della Bonifica “l’acqua, risorsa di vita e di coesione sociale” Resoconto del Convegno tenuto alla Reggia del Carditello sul tema “I canali di bonifica idraulica e le reti irrigue collettive - Un patrimonio del nostro territorio.Infrastrutture per lo sviluppo dell’economia locale a tutela del paesaggio” - I Parte

Caserta – Maggiore sicurezza idraulica, incremento delle aree irrigabili e risparmio idrico hanno bisogno di investimenti – quelli programmati e necessari per attualizzare il sistema della bonifica nel Basso Volturno valgono almeno 100 milioni di euro – e l’azione dei prossimi anni del Consorzio Generale di Bonifica del Bacino inferiore del Volturno non potrà prescindere da un elevato standard di sicurezza e prevenzione nelle gare di appalto: per tenere fuori da questo flusso di denari pubblici gli interessi della criminalità organizzata. È forse questa la sintesi di quanto emerso oggi alla Reggia di Carditello a San Tammaro (Caserta) dove si è inaugurata la “Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione 2023” in Terra di Lavoro” – scandita dal claim “l’acqua, risorsa di vita e di coesione sociale” con il convegno “I canali di bonifica idraulica e le reti irrigue collettive - Un patrimonio del nostro territorio. Infrastrutture per lo sviluppo dell’economia locale a tutela del paesaggio”.

È stato annunciato il “Protocollo di legalità per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata negli appalti pubblici” tra il Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno, Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e della Acque Irrigue (Anbi) e le Prefetture di Napoli e Caserta.

Il documento – giudicato molto importante dal procuratore aggiunto di Santa Maria Capua Vetere Carmine Renzulli – sarà firmato a breve, dopo l’autorizzazione del Ministero dell’Interno. Il protocollo prevede la richiesta della certificazione antimafia a tutte le ditte che parteciperanno a gare di appalto per lavori del valore pari o superiore ad un milione di euro e a tutte le ditte assuntrici di subappalti per gli stessi valori. “Si tratta di un innalzamento degli standard rispetto alla vigente legislazione sugli appalti – ha spiegato il commissario dell’ente, Francesco Todisco.

È intervenuto Mario Morcone, assessore alla legalità della Regione Campania. “Il territorio è ancora minacciato dal ritorno della criminalità, pertanto è importante quello che hai fatto – ha detto rivolto al commissario Todisco - e così pure il protocollo della legalità: da Terra dei fuochi a Giardino d’Europa è un sogno che va realizzato.”

Tutelare gli investimenti necessari alla tutela del territorio è diventato urgente. Durante i lavori, il commissario Todisco ha ricordato come nei giorni scorsi, a causa di un guasto alla centrale idrovora di Licola, l’abitato di Giugliano ha rischiato grosso: “Ringrazio tutti i dipendenti del Consorzio che si sono impegnati in questi giorni – ha affermato Todisco – non solo con uno sforzo di fantasia progettuale per la riparazione dell’impianto, ma anche per la grande capacità dimostrata nel non consentire alle acque di raggiungere livelli di elevata pericolosità, posto che avevano comunque già superato lo zero di bonifica”.

Il commissario Todisco ha anche ricordato come giusto ieri il Consorzio di bonifica ha partecipato al tavolo convocato dal vice presidente della Giunta regionale, Fulvio Bonavitacola, sulle criticità che hanno interessato i territori di Giugliano e di Pozzuoli. In tale sede si sono pianificati interventi che consentiranno di prevenire eventuali altre emergenze: dall’ammodernamento degli impianti idrovori, alla rifunzionalizzazione di importanti alvei, fino ad altri puntuali interventi strutturali di sistema posti a difesa del territorio.

Nicola Caputo, assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania, ha espresso la sua vicinanza al Consorzio per le buone pratiche amministrative implementate. “Prossimamente sarà esaminato il progetto di legge sui consorzi di bonifica da una commissione tecnica”. “Stiamo studiando – ha aggiunto - come apportare ulteriori risorse verso i Consorzi soprattutto per gli impianti posti a tutela del territorio”.

Infine l’assessore ha esortato ad “Alzare l’asticella delle ambizioni” per questi enti “in direzione delle energie rinnovabili e dell’efficientamento energetico, anche con la nuova legge regionale della quale ci stiamo dotando”.



Convegno del 19 maggio 2023 a Carditello per Settimana delal Bonifica, Nicola Caputo.jpg